lunedì 7 luglio 2025

AGGIORNAMENTI SULLA TUBERCOLOSI BOVINA

Id Provider: 122

Evento n°452469 


Data inizio:   07/07/2025  

Data fine: 30/11/2025         


Crediti assegnati:  18

Corso gratuito

https://formazione.izsler.it/eventi/6016


La tubercolosi rappresenta ancora oggi una priorità per la Sanità Pubblica Veterinaria, in quanto patologia zoonosica di rilevanza epidemiologica e gestionale.

È causata da micobatteri appartenenti al complesso Mycobacterium tuberculosis complex (MTBC), che include in particolare Mycobacterium bovis e Mycobacterium caprae, responsabili della tubercolosi bovina. Le principali vie di trasmissione all’uomo sono il consumo di alimenti contaminati, soprattutto latte crudo e derivati, e il contatto diretto con animali infetti.

L’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/429 sull’Animal Health Law, insieme ai relativi regolamenti delegati e di esecuzione, ha introdotto importanti cambiamenti nel quadro normativo e nelle procedure operative necessarie per l’eradicazione del MTBC in Italia.

Il corso si propone di fornire un aggiornamento approfondito sull’attuale situazione epidemiologica, sulle metodiche diagnostiche di laboratorio, nonché sulle strategie di controllo ed eradicazione dell’infezione da MTBC negli allevamenti bovini.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

ONCOGYNECOLOGY DIAGNOSTICS SUMMIT - 3 EDIZIONE

Id Provider: 2157

Evento n°452469 


Data inizio:   07/07/2025  

Data fine: 12/12/2025         


Crediti assegnati:  3

Corso gratuito

https://medicacom.it/oncogynecology-diagnostics-summit-3-edizione-fad/


L’identificazione delle alterazioni responsabili dei difetti nei meccanismi di riparazione del DNA riveste oggi un ruolo cruciale come marcatore predittivo di risposta al trattamento con inibitori degli enzimi PARP, andando oltre la tradizionale caratterizzazione delle mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2.

Considerata la complessità dell’analisi richiesta – effettuata mediante tecniche di next-generation sequencing (NGS) per la caratterizzazione delle alterazioni associate a deficit di ricombinazione omologa (HRD) – diventa indispensabile un approccio multidisciplinare. Solo attraverso un confronto tra esperti è possibile strutturare un percorso condiviso e sostenibile per i laboratori di Patologia Molecolare Predittiva, in grado di garantire accuratezza e riproducibilità nell’identificazione di questi biomarcatori.

Parallelamente, nell’ambito dei marcatori predittivi in oncoginecologia, si sta affermando con crescente rilevanza anche la valutazione di altri aspetti dell’instabilità genomica, in particolare nel carcinoma endometriale. L’analisi dell’instabilità dei microsatelliti (MSI) e dei difetti del sistema di mismatch repair (MMR) sta emergendo come elemento chiave nella selezione terapeutica personalizzata.

Il corso si concentrerà, oltre che su una panoramica dello stato dell’arte, sulla condivisione di un modello integrato di caratterizzazione dei biomarcatori predittivi in ambito onco-ginecologico, con l’obiettivo di favorire una gestione omogenea e aggiornata dei percorsi diagnostico-terapeutici.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!


venerdì 4 luglio 2025

ANISAKIS, ANISAKIASI ED ALLERGIE CORRELATE: IL RUOLO DEL C.RE.N.A. E LINEE GUIDA PER IL CONSUMO CONSAPEVOLE DEL PESCE – III EDIZIONE

Id Provider: 2089

Evento n°455305 


Data inizio:   15/07/2025  

Data fine: 15/12/2025         


Crediti assegnati:  5

Corso gratuito

https://formazione.izssicilia.it/eventi/116


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
-Il C.Re.N.A.
-Anisakis e patologie correlate
-La diagnosi di Anisakis e le patologie ad esso correlate
-Aspetti normativi di riferimento e prevenzione nel settore della pesca e della ristorazione ed aggiornamento dell’Opinione Scientifica della Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

CUORE CERVELLO ON THE NET

Id Provider: 500

Evento n° 451380 


Data inizio:     15/07/2025

Data fine:     15/12/2025    


Crediti assegnati:  10

Corso gratuito

https://www.cuorecervello.com/


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
-FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
-TRATTAMENTO DELL’IPERCOLESTEROLEMIA
-GESTIONE DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA
-COMORBIDITÀ E ADERENZA TERAPEUTICA
-SCOMPENSO CARDIACO
-DIABETE MELLITO E INCRETINE
-PATOLOGIE SPECIALISTICHE
-IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

Per accedere a questo corso è necessario cliccare sul link sopra indicato, cliccare su ISCRIVITI ed eventualmente registrarsi al sito.

XXXI CONGRESSO NAZIONALE AITIC IN TECNICHE DI LABORATORIO

Id Provider: 4695

Evento n°456593  


Data inizio: 10/07/2025

Data fine: 31/08/2025                 


Crediti assegnati: 10

Corso gratuito

https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=306


RAZIONALE del corso in presenza:

Il XXXI Congresso Nazionale AITIC di Anatomia Patologica – V Meeting AITIC-Academy si svolgerà a Riccione, dal 2 al 4 dicembre 2024, e rappresenterà un appuntamento imprescindibile per chi opera nell’ambito dell’Anatomia Patologica, con un focus particolare sulle nuove frontiere professionali e sulla formazione del Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (TSLB).

L’evento si aprirà con un saluto della Prof.ssa Cristina Cattaneo dell’Università degli Studi di Milano, medico-legale e patologa nota al grande pubblico per il suo contributo scientifico e per l’impegno in casi rilevanti della cronaca italiana.

A seguire, sono in programma due lectio magistralis:

  • Il Prof. Ezio Fulcheri (Università di Genova), esperto internazionale di paleopatologia, approfondirà con la sua consueta passione la storia dell’istologia normale e patologica.

  • Il Dott. Cesare Furlanello, pioniere dell’Intelligenza Artificiale applicata ai dati biomedici, presenterà le più recenti evoluzioni della digital pathology e delle applicazioni dell’AI in Anatomia Patologica.

Due interventi che, idealmente, collegheranno il passato e il futuro della disciplina, fungendo da “fil rouge” per l’intero Congresso.

Il programma comprenderà sessioni plenarie dedicate a un ampio spettro di tematiche tecnico-metodologiche, con un’attenzione particolare alla patologia mammaria, affrontata in una sessione multidisciplinare dedicata. Altre sessioni multiprofessionali tratteranno le patologie dell’ovaio e della prostata, sempre con un taglio tecnico-metodologico.

Non mancheranno momenti di confronto diretto: l’incontro “Faccia a faccia con l’esperto”, centrato sulla diagnostica molecolare, offrirà ai partecipanti l’opportunità di dialogare con opinion leader su tematiche specifiche, favorendo un dibattito interattivo e approfondito.

Nel 2024 AITIC ha dato continuità ai temi affrontati nel Congresso 2023 attraverso aggiornamenti periodici pubblicati nella newsletter mensile riservata agli iscritti. In linea con questo approccio, i laboratori didattici – elemento distintivo dell’evento – saranno quest’anno quattro (anziché sei), ma più strutturati e con un tempo maggiore a disposizione per favorire lo scambio e il confronto tra colleghi. I temi trattati includeranno:

  • Tracciabilità e innovazione

  • Biologia molecolare

  • Citologia

  • Sviluppo professionale

I laboratori si svolgeranno nei pomeriggi, dopo le sessioni plenarie, e offriranno momenti di formazione pratica su metodiche avanzate e tecnologie innovative, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo del TSLB nella routine laboratoristica.

Come da tradizione, sarà presente la sessione “Quelli che ci guardano dentro”, curata da AITIC-Academy, con la partecipazione della Fondazione Alessandra Bono, che sostiene attivamente i progetti dell’Associazione.

Novità assoluta di quest’edizione sarà il conferimento dei premi per la “Miglior Tesi di Laurea”, rivolta agli studenti del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, e per il “Miglior Poster” presentato durante il Congresso.

Inoltre, sarà dedicata un’apposita sessione alla presentazione del “Progetto Innovazione”, durante la quale verranno illustrati i migliori progetti ideati e proposti da TSLB.

Il Congresso offrirà, ancora una volta, una straordinaria occasione di aggiornamento professionale e di networking tra colleghi e realtà del settore.

Infine, durante l’evento si terrà l’assemblea dei soci AITIC, nel corso della quale verrà eletto il nuovo Consiglio Direttivo, che resterà in carica per il prossimo triennio e guiderà l’Associazione nell’affrontare, insieme a biologi, biotecnologi e patologi, le sfide quotidiane della professione.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

martedì 1 luglio 2025

CORSO BASE DI STATISTICA

Id Provider: 1420

Evento n° 452781 


Data inizio:     12/05/2025

Data fine:     31/12/2025    


Crediti assegnati:  15

Corso gratuito

https://www.formeeting.it/fad/iscrizioni.fmp?id=10225&m=1&check=htrwsa&lang=yes


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
-Frequenza, Media, Mediana e Moda
-Indici di dispersione
-Popolazione campionaria
-Probabilità
-Test Per Il Confronto Tra Le Medie
-Correlazione
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!