Evento n°456593
Data inizio: 10/07/2025
Data fine: 31/08/2025
Crediti assegnati: 10
Corso gratuito
https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=306
RAZIONALE del corso in presenza:Il XXXI Congresso Nazionale AITIC di Anatomia Patologica – V Meeting AITIC-Academy si svolgerà a Riccione, dal 2 al 4 dicembre 2024, e rappresenterà un appuntamento imprescindibile per chi opera nell’ambito dell’Anatomia Patologica, con un focus particolare sulle nuove frontiere professionali e sulla formazione del Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (TSLB).
L’evento si aprirà con un saluto della Prof.ssa Cristina Cattaneo dell’Università degli Studi di Milano, medico-legale e patologa nota al grande pubblico per il suo contributo scientifico e per l’impegno in casi rilevanti della cronaca italiana.
A seguire, sono in programma due lectio magistralis:
-
Il Prof. Ezio Fulcheri (Università di Genova), esperto internazionale di paleopatologia, approfondirà con la sua consueta passione la storia dell’istologia normale e patologica.
-
Il Dott. Cesare Furlanello, pioniere dell’Intelligenza Artificiale applicata ai dati biomedici, presenterà le più recenti evoluzioni della digital pathology e delle applicazioni dell’AI in Anatomia Patologica.
Due interventi che, idealmente, collegheranno il passato e il futuro della disciplina, fungendo da “fil rouge” per l’intero Congresso.
Il programma comprenderà sessioni plenarie dedicate a un ampio spettro di tematiche tecnico-metodologiche, con un’attenzione particolare alla patologia mammaria, affrontata in una sessione multidisciplinare dedicata. Altre sessioni multiprofessionali tratteranno le patologie dell’ovaio e della prostata, sempre con un taglio tecnico-metodologico.
Non mancheranno momenti di confronto diretto: l’incontro “Faccia a faccia con l’esperto”, centrato sulla diagnostica molecolare, offrirà ai partecipanti l’opportunità di dialogare con opinion leader su tematiche specifiche, favorendo un dibattito interattivo e approfondito.
Nel 2024 AITIC ha dato continuità ai temi affrontati nel Congresso 2023 attraverso aggiornamenti periodici pubblicati nella newsletter mensile riservata agli iscritti. In linea con questo approccio, i laboratori didattici – elemento distintivo dell’evento – saranno quest’anno quattro (anziché sei), ma più strutturati e con un tempo maggiore a disposizione per favorire lo scambio e il confronto tra colleghi. I temi trattati includeranno:
I laboratori si svolgeranno nei pomeriggi, dopo le sessioni plenarie, e offriranno momenti di formazione pratica su metodiche avanzate e tecnologie innovative, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo del TSLB nella routine laboratoristica.
Come da tradizione, sarà presente la sessione “Quelli che ci guardano dentro”, curata da AITIC-Academy, con la partecipazione della Fondazione Alessandra Bono, che sostiene attivamente i progetti dell’Associazione.
Novità assoluta di quest’edizione sarà il conferimento dei premi per la “Miglior Tesi di Laurea”, rivolta agli studenti del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, e per il “Miglior Poster” presentato durante il Congresso.
Inoltre, sarà dedicata un’apposita sessione alla presentazione del “Progetto Innovazione”, durante la quale verranno illustrati i migliori progetti ideati e proposti da TSLB.
Il Congresso offrirà, ancora una volta, una straordinaria occasione di aggiornamento professionale e di networking tra colleghi e realtà del settore.
Infine, durante l’evento si terrà l’assemblea dei soci AITIC, nel corso della quale verrà eletto il nuovo Consiglio Direttivo, che resterà in carica per il prossimo triennio e guiderà l’Associazione nell’affrontare, insieme a biologi, biotecnologi e patologi, le sfide quotidiane della professione.
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!