sabato 20 settembre 2025

TARGET MOLECOLARI PER TERAPIE PERSONALIZZATE NEI TUMORI GINECOLOGICI E DELLA MAMMELLA

Id Provider: 649

Evento n°    455424 


Data inizio:   20/09/2025

Data fine:    15/12/2025                 


Crediti assegnati:  4

Corso gratuito

https://fad.fisioair.it/prodotto/target-molecolari-per-terapie-personalizzate-nei-tumori-ginecologici-e-della-mammella/


L’introduzione di nuove classi di farmaci “intelligenti”, capaci di agire in modo mirato su specifici bersagli molecolari, sta trasformando in maniera significativa l’approccio terapeutico alle patologie oncologiche. Questa evoluzione porta con sé nuove sfide e riflessioni, soprattutto in relazione alla diagnosi molecolare e alla conseguente pianificazione dei trattamenti. Il corso propone un confronto tra esperti di rilievo nazionale, con l’obiettivo di approfondire come integrare la medicina di precisione nella pratica clinica in maniera sostenibile, mirando a una terapia sempre più personalizzata e attenta alla qualità di vita delle pazienti.

lunedì 15 settembre 2025

LANDSCAPE ACTING BY OPINION

Id Provider: 120

Evento n°  450822 


Data inizio:  18/06/2025

Data fine:   31/12/2025          


Crediti assegnati: 6

Corso gratuito

https://landscape-opinion.it/?AspxAutoDetectCookieSupport=1


La terapia antiretrovirale è oggi al centro di una fase di grande innovazione, grazie all’introduzione di nuove formulazioni e di modalità di somministrazione alternative ai tradizionali regimi orali. Un passo particolarmente significativo è rappresentato dall’approvazione del primo trattamento interamente iniettabile a lunga durata d’azione (LA), che combina un inibitore dell’integrasi (INSTI) e un inibitore non nucleosidico della trascrittasi inversa (NNRTI).

Questa evoluzione terapeutica offre vantaggi concreti per la qualità di vita delle persone che vivono con l’HIV (PWH), ma al tempo stesso pone alcune sfide fondamentali:

  • riorganizzazione dei servizi ambulatoriali e sanitari;

  • identificazione dei pazienti più idonei alla terapia LA;

  • definizione di strategie efficaci per monitorare tollerabilità e risposta virologica;

  • gestione dei fallimenti virologici e degli episodi di blip rispetto ai regimi orali.

Per rispondere a queste esigenze nasce “Landscape”, un percorso formativo innovativo e interattivo che unisce l’analisi delle evidenze scientifiche all’esperienza clinica quotidiana. Il programma è strutturato in cinque moduli da un’ora ciascuno, alternando lezioni frontali e momenti di confronto, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione attiva di tutti i professionisti coinvolti.

Gli obiettivi principali sono:

  • fornire strumenti pratici per la gestione ottimale dei farmaci LA;

  • favorire la condivisione di esperienze cliniche;

  • affrontare le criticità legate all’implementazione dei nuovi regimi;

  • promuovere la standardizzazione dei percorsi di cura.

Oltre alle sessioni formative, disponibili sia in diretta che on demand, Landscape si arricchisce di una piattaforma digitale dedicata che consente il dialogo costante tra partecipanti ed esperti. Questo ambiente di apprendimento collaborativo permette di approfondire aspetti clinici e organizzativi, traducendo le evidenze scientifiche in soluzioni pratiche e contribuendo al miglioramento della gestione quotidiana delle terapie antiretrovirali innovative.

COSA C’È DI NUOVO SU NMOSD E MOGAD?

Id Provider: 6945

Evento n°  445008 


Data inizio:  01/06/2025

Data fine:   31/12/2025          


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://www.imfad.it/course/Cosa-ce-di-nuovo-su-nmosd-e-mogad


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
-NMOSD: definizione, epidemiologia, criteri diagnostici, vecchio e nuovo
-NMOSD: RM
-Sclerosi Multipla, una o diversi fenotipi
-NMOSD e MOGAD: Patobiologia delle astrocitopatie
-MOGAD: definizione e biomarcatori
-NMOSD: Biomarcatori serici e liquorali
-NMOSD: misura dell’outcome, la parola al clinico
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

sabato 13 settembre 2025

COMPLICANZE DELL'OBESITA'

Id Provider:  896

Evento n°  462245 


Data inizio:   01/10/2025 

Data fine:    31/12/2025                 


Crediti assegnati:  4

Corso gratuito

https://sio-obesita.org/fad-corso-sio-farmaci-con-complicanze-dellobesita/


Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

lunedì 1 settembre 2025

FAD ASINCRONA AICE 2025

Id Provider: 3738

Evento n° 455591 


Data inizio:   01/09/2025

Data fine:    01/12/2025         


Crediti assegnati:  10

Corso gratuito

https://www.nsmcongressifad.it/enrol/index.php?id=104


La FAD asincrona si articola in sei moduli, progettati per fornire ai partecipanti conoscenze e competenze utili a perfezionare la diagnosi, il trattamento e la gestione globale dei pazienti con disturbi emorragici. Ciascun modulo, realizzato da esperti del settore, comprende una presentazione e un approfondimento dedicato agli argomenti affrontati.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

domenica 31 agosto 2025

EMOSTASI E TROMBOSI IN ETA' PEDIATRICA E NEONATALE 4.0

Id Provider: 3738

Evento n°  455478 


Data inizio:   01/09/2025

Data fine:    30/11/2025         


Crediti assegnati:  10

Corso gratuito

https://www.nsmcongressifad.it/enrol/index.php?id=105


Le malattie emorragiche e trombotiche in età pediatrica, sia di origine congenita che acquisita, rappresentano un ambito clinico particolarmente complesso, che interessa diverse specialità della medicina e della chirurgia pediatrica, comprese l’emergenza-urgenza e l’ematologia oncologica. La loro gestione richiede competenze specifiche in fisiopatologia, farmacologia, diagnostica di laboratorio e terapia, con particolare attenzione alle peculiarità del sistema emostatico nei neonati e nei bambini.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

venerdì 1 agosto 2025

MALATTIE RARE 2/2025

Id Provider: 150

Evento n°  456515  


Data inizio:  01/08/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://effetti.education/


Perché una FAD dedicata alle malattie rare?


Perché crediamo fortemente nel valore della divulgazione scientifica e riteniamo che sia arrivato il momento di coinvolgere in modo diretto e capillare la classe medica in un progetto formativo capace di raggiungere il più ampio pubblico possibile. L’obiettivo è trasferire conoscenze, approfondimenti e spunti di riflessione che, altrimenti, resterebbero confinati a contesti specialistici ristretti.


Per evitare che si crei un divario tra la medicina specialistica e quella generale, abbiamo scelto di rivolgerci in particolare a medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, internisti e specialisti attivi nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale ma non direttamente coinvolti nel campo delle malattie rare.


Attraverso un approccio divulgativo, ma rigoroso dal punto di vista scientifico, intendiamo favorire la diffusione di elementi culturali utili alla pratica clinica quotidiana. Il nostro intento è quello di rendere accessibili concetti spesso complessi, offrendo strumenti per riconoscere fenotipi sospetti in pazienti seguiti da tempo ma mai correttamente diagnosticati, oppure per sapere a chi rivolgersi per approfondimenti diagnostici, terapeutici o assistenziali.


La FAD si articola in diverse sezioni, che comprendono: analisi critiche della letteratura (review), presentazione di casi clinici, aggiornamenti sulle terapie emergenti, riflessioni etiche e approfondimenti tecnologici. Un percorso pensato per ampliare le competenze e rendere più efficace l’identificazione e la gestione delle malattie rare nella pratica quotidiana.


Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

martedì 15 luglio 2025

APPROCCIO PRATICO ALLA VALUTAZIONE DEI BIOMARCATORI: STRATEGIE AVANZATE PER IL CARCINOMA OVARICO

Id Provider: 2157

Evento n°453754 


Data inizio:   15/07/2025  

Data fine: 31/12/2025         


Crediti assegnati:  3

Corso gratuito

https://medicaecm.it/event/734/showCard


Il carcinoma sieroso ad alto grado dell’ovaio rappresenta una delle forme più aggressive di tumore ginecologico, contraddistinto da un’elevata probabilità di recidiva e da una sopravvivenza a lungo termine ancora insoddisfacente, nonostante i notevoli progressi terapeutici raggiunti negli ultimi anni.

L’emergere di biomarcatori predittivi di risposta ai trattamenti, come l’espressione del recettore dei folati (FRα), sta acquisendo un ruolo sempre più centrale nella personalizzazione delle terapie, con l’obiettivo di migliorare concretamente gli esiti clinici delle pazienti.

In questo scenario, il contributo dei patologi è fondamentale: la loro competenza nell’identificazione e nella valutazione dei biomarcatori è essenziale per ottimizzare i percorsi terapeutici e orientare le scelte cliniche.

Questa FAD asincrona è pensata per approfondire le principali problematiche tecniche e interpretative legate al testing dei biomarcatori nel carcinoma ovarico, offrendo strumenti pratici e soluzioni operative per una corretta refertazione. Il corso prevede lezioni frontali e l’analisi guidata di vetrini digitali particolarmente complessi, al fine di supportare una formazione applicata e di alto livello.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

lunedì 7 luglio 2025

AGGIORNAMENTI SULLA TUBERCOLOSI BOVINA

Id Provider: 122

Evento n°452469 


Data inizio:   07/07/2025  

Data fine: 30/11/2025         


Crediti assegnati:  18

Corso gratuito

https://formazione.izsler.it/eventi/6016


La tubercolosi rappresenta ancora oggi una priorità per la Sanità Pubblica Veterinaria, in quanto patologia zoonosica di rilevanza epidemiologica e gestionale.

È causata da micobatteri appartenenti al complesso Mycobacterium tuberculosis complex (MTBC), che include in particolare Mycobacterium bovis e Mycobacterium caprae, responsabili della tubercolosi bovina. Le principali vie di trasmissione all’uomo sono il consumo di alimenti contaminati, soprattutto latte crudo e derivati, e il contatto diretto con animali infetti.

L’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/429 sull’Animal Health Law, insieme ai relativi regolamenti delegati e di esecuzione, ha introdotto importanti cambiamenti nel quadro normativo e nelle procedure operative necessarie per l’eradicazione del MTBC in Italia.

Il corso si propone di fornire un aggiornamento approfondito sull’attuale situazione epidemiologica, sulle metodiche diagnostiche di laboratorio, nonché sulle strategie di controllo ed eradicazione dell’infezione da MTBC negli allevamenti bovini.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

ONCOGYNECOLOGY DIAGNOSTICS SUMMIT - 3 EDIZIONE

Id Provider: 2157

Evento n°452469 


Data inizio:   07/07/2025  

Data fine: 12/12/2025         


Crediti assegnati:  3

Corso gratuito

https://medicacom.it/oncogynecology-diagnostics-summit-3-edizione-fad/


L’identificazione delle alterazioni responsabili dei difetti nei meccanismi di riparazione del DNA riveste oggi un ruolo cruciale come marcatore predittivo di risposta al trattamento con inibitori degli enzimi PARP, andando oltre la tradizionale caratterizzazione delle mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2.

Considerata la complessità dell’analisi richiesta – effettuata mediante tecniche di next-generation sequencing (NGS) per la caratterizzazione delle alterazioni associate a deficit di ricombinazione omologa (HRD) – diventa indispensabile un approccio multidisciplinare. Solo attraverso un confronto tra esperti è possibile strutturare un percorso condiviso e sostenibile per i laboratori di Patologia Molecolare Predittiva, in grado di garantire accuratezza e riproducibilità nell’identificazione di questi biomarcatori.

Parallelamente, nell’ambito dei marcatori predittivi in oncoginecologia, si sta affermando con crescente rilevanza anche la valutazione di altri aspetti dell’instabilità genomica, in particolare nel carcinoma endometriale. L’analisi dell’instabilità dei microsatelliti (MSI) e dei difetti del sistema di mismatch repair (MMR) sta emergendo come elemento chiave nella selezione terapeutica personalizzata.

Il corso si concentrerà, oltre che su una panoramica dello stato dell’arte, sulla condivisione di un modello integrato di caratterizzazione dei biomarcatori predittivi in ambito onco-ginecologico, con l’obiettivo di favorire una gestione omogenea e aggiornata dei percorsi diagnostico-terapeutici.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!


venerdì 4 luglio 2025

ANISAKIS, ANISAKIASI ED ALLERGIE CORRELATE: IL RUOLO DEL C.RE.N.A. E LINEE GUIDA PER IL CONSUMO CONSAPEVOLE DEL PESCE – III EDIZIONE

Id Provider: 2089

Evento n°455305 


Data inizio:   15/07/2025  

Data fine: 15/12/2025         


Crediti assegnati:  5

Corso gratuito

https://formazione.izssicilia.it/eventi/116


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
-Il C.Re.N.A.
-Anisakis e patologie correlate
-La diagnosi di Anisakis e le patologie ad esso correlate
-Aspetti normativi di riferimento e prevenzione nel settore della pesca e della ristorazione ed aggiornamento dell’Opinione Scientifica della Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

CUORE CERVELLO ON THE NET

Id Provider: 500

Evento n° 451380 


Data inizio:     15/07/2025

Data fine:     15/12/2025    


Crediti assegnati:  10

Corso gratuito

https://www.cuorecervello.com/


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
-FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
-TRATTAMENTO DELL’IPERCOLESTEROLEMIA
-GESTIONE DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA
-COMORBIDITÀ E ADERENZA TERAPEUTICA
-SCOMPENSO CARDIACO
-DIABETE MELLITO E INCRETINE
-PATOLOGIE SPECIALISTICHE
-IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

Per accedere a questo corso è necessario cliccare sul link sopra indicato, cliccare su ISCRIVITI ed eventualmente registrarsi al sito.