sabato 19 aprile 2025

IL BENESSERE OSSEO IN ETÀ PEDIATRICA 3. DISTURBI DELLA CRESCITA OSSEA: PATOLOGIE E TRATTAMENTI

Id Provider: 1420

Evento n° 442129 


Data inizio: 28/04/2025

Data fine:    28/10/2025       


Crediti assegnati: 9

Corso gratuito

https://www.formeeting.it/fad/iscrizioni.fmp?id=9892&m=1&check=htrwsa&lang=yes



L'evento di formazione intitolato "Il Benessere Osseo in Età Pediatrica 3: Disturbi della Crescita Ossea: Patologie e Trattamenti" rappresenta la naturale continuazione di una serie di corsi di Formazione a Distanza (FAD) dedicati al benessere osseo nella popolazione pediatrica intitolati: ”Benessere osseo in Età Pediatrica”. Le edizioni precedenti hanno esplorato i temi della crescita e dello sviluppo osseo, ponendo un particolare accento sulla fisiologia e sulla prevenzione, a partire dai primissimi stadi della vita e dalla gravidanza. Nella seconda edizione, l'attenzione si è spostata sulle patologie, con un focus specifico sull'osteoporosi e sui trattamenti ad essa correlati. (le prime due FAD sono ancora consultabili a richiesta sul sito). In questa terza edizione, le relazioni si concentreranno sulle interazioni tra il sistema endocrino e lo scheletro, sui disturbi primitivi della crescita ossea, noti come osteocondrodisplasie, e sulle influenze dell’ambiente sul sistema scheletrico. La prima sessione, intitolata “Apparato scheletrico e ormoni”, esplorerà il ruolo dell'ormone della crescita, degli ormoni tiroidei e degli steroidi sessuali nell'evoluzione e nella maturazione ossea, con particolare attenzione al periodo della pubertà. Sarà analizzato anche l'impatto delle terapie corticosteroidee sul metabolismo osseo nei bambini e negli adolescenti, affrontando temi di rilevanza sia generale che specialistica nel campo dell'endocrinologia pediatrica. La seconda sessione, “Disturbi primitivi della crescita ossea: le Osteocondrodisplasie”, sarà più specialistica e si focalizzerà sui disturbi primitivi della crescita ossea, in particolare sulle osteocondrodisplasie. Questo campo è estremamente variegato, comprendendo oltre 700 entità nosologiche diverse causate da anomalie genetiche in più di 500 geni. Si fornirà una panoramica sulla patogenesi e sul percorso diagnostico, sia radiologico che genetico molecolare, per orientarsi in questa complessa realtà. Verranno poi esaminate le forme più frequenti di queste malattie, dagli aspetti relativi alla presa in carico del paziente alla gestione e trattamento con farmaci mirati che ne influenzano la patogenesi. La terza sessione, “Ambiente” e Apparato Scheletrico, si concentrerà sulle interazioni tra fattori ambientali e il sistema scheletrico. Si discuterà dell'impatto dei contaminanti ambientali e dell'obesità sul metabolismo osseo. Successivamente, si affronteranno le implicazioni della gravidanza e dell'allattamento sul benessere osseo della madre e del neonato. Infine, si parlerà di una frequente complicanza associata alla prematurità (e alterazione dell’ambiente fetale): la metabolic bone disease of prematurity (MBDP), analizzando le strategie più efficaci per prevenirla e trattarla in modo appropriato. Questo evento formativo rappresenta quindi un'importante opportunità per aggiornarsi su temi in rapida evoluzione, esplorando non solo gli aspetti pratici, ma anche i risultati delle più recenti ricerche scientifiche nel campo delle patologie scheletriche pediatriche.

Nessun commento:

Posta un commento